VISITA....
Edifici della tonnara Florio, bell’esempio di archeologiindustriale
Villa Florio, residenza della famiglia Florio e progettata dall’architetto De Almeyda; oggi è di proprietà del comunediFavignana.
Piazza Marina, in cui sorgono palazzo Parodi e la chiesa di Sant’Antonio
Piazza Matrice e la chiesa madre Maria SS. Immacolata del XVIII sec, che ha una cupola di maioliche verdi.
Il rione e la chiesa di Sant’Anna, la zona più antica sviluppatasi nel XVIII sec.
I resti del vecchio forte di S. Caterina nel punto più alto dell’isola, da cui è possibile vedere tutte le Egadi e parte della costa Occidentale Siciliana.
IGiardiniipogei, ricchi di alberi da frutto
La Zona di S.Nicola, con molte grotte (grotta del pozzo, grotta delle navi, grotta degli archi, grotta delle stele) alcune delle quali con graffiti preistorici, resti di tombe antiche, ipogei bizantini; nei pressi del cimitero ilBagno delle donne, vasca romana dove si preparava il garum, condimento a base di pesce.
Le Cave di tufo, che veniva esportato in tutta la Sicilia e il nord Africa
Ex Forte s. Giacomo, oggi carcere e quindi non visitabile, in cui furono rinchiusi molti patrioti del Risorgimento italiano
TonnaraFlorio
La tonnara di Favignana è l’unica tonnara ancora in funzione in Italia. A fine primavera, quando inizia la migrazione di tonni dall’atlantico verso il Mediterraneo Orientale, è il momento migliore di pescare il thunnus thynnus, perché la sua carne è molto tenera.
Per mettere in mare la tonnara vera e propria (una complessa struttura di reti) è necessario un mese, a cui segue un mese di pesca e un mese ulteriore per recuperare l’attrezzatura.
Ancora oggi non vengono utilizzati metodi industriali di pesca.
I Florio possedevano anche una seconda tonnara nell'isola di Formica, a pochi chilometri da Favignana.